Cambusa Retrò, Elba Vintage Market
L’evento si svolgerà dal 10 al 12 luglio 2017, all’aperto, a Portoferraio (molo g ).
Mare e vintage, ecco il binomio che mette la firma al prossimo evento promosso e organizzato da MID, l’associazione fiorentina che ormai da anni organizza gli appuntamenti #nonsolovintage più glamour dell’area toscana.
Questa volta l’associazione composta dalle Mamme In Delirio (Daniela Giorgi, Federica Attorre, Valérie Pizzera e Daniela Meza Sigala) si metterà alla prova con una trasferta all’Isola d’Elba, grazie anche alla collaborazione con l’elbana doc Vittoria Bacci, preziosa amica e collega.
Sarà infatti la suggestiva e inconsueta cornice del Molo G all’interno del Cantiere Navale Esaom di Portoferraio a ospitare la tre giorni di vintage, musica e arte.
La formula – già collaudata – prevede l’allestimento di stand coloratissimi, performances, esposizioni artistiche, laboratori per bambini, musica dal vivo, dj sets e molto altro.
Mid Firenze sostiene l’Associazione intitolata a Riccardo Magherini, fortemente voluta dalla famiglia Magherini che così vuol ricordare Riccardo, morto il 3 marzo 2014 a Firenze. L’Associazione Riccardo Magherini è rivolta alla promozione delle attività sportive per i bambini.
‘Elba Vintage Market’ si aprirà venerdi 10 luglio alle ore 18, con un’inaugurazione ricca di eventi e musica fino a tarda notte. Sabato 11 luglio (dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 24) sarà la giornata delle sorprese e della musica live, e – last but not least- domenica 12 luglio (dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22) sarà la giornata ideale per fare shopping in tutta tranquillità e scovare l’accessorio o l’abito glamour da aggiungere al guardaroba estivo.
Si potrà gustare l’ottima cucina elbana del Molo G Osteria Portuale di Pietro Olivari e Luca Saglimbeni. Al duo creativo sarà affidata la gestione del food&drink per la tre giorni vintage in banchina.
Partecipate numerosi, l’ingresso è libero.
- Published in Cultura
La Festa dell’Innamorata
L’evento si svolgerà in data 14 luglio 2017, all’aperto, a Capoliveri (Spiaggia dell’Innamorata).
Rievocazione storica di una delle leggende più suggestive dell’Isola d’Elba, un corteo di oltre 100 figuranti con fiaccolata per terra e per mare.
La tradizionale “Festa dell’Innamorata” risale alla seconda metà del XVII secolo, quando Don Domingo Cardenas, un nobile decaduto di origine spagnola, si stabilì all’Innamorata, allora chiamata Cala de lo ferro, e ripropone le vicende di un’antica leggenda che si tramandava fra i pescatori.
È la storia di Lorenzo e Maria, due giovani il cui amore era ostacolato dalle famiglie e dalle differenze sociali.
I due amanti avevano fatto di questo angolo di paradiso chiamata Spiaggia dell’Innamorata il loro rifugio d’amore, ma un giorno dei pirati rapirono Lorenzo e lanciarono il suo corpo in mare, sotto gli occhi di Maria che si gettò tra le acque, sparendo per sempre nei meandri marini da cui emerse solamente lo scialle che portava.
Una festa simbolo a Capoliveri e all’Isola d’Elba che nel tempo ha visto crescere l’interesse intorno a sé fino a conquistare la stampa e le televisioni nazionali ed estere.
Ogni anno è sempre lo stesso magico rituale: alle 21,00 dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere a piedi fino alla suggestiva spiaggia dell’Innamorata. Qui, ad attendere i figuranti, 1000 fiaccole accese che illuminano il cammino.
“Maria”, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire “Lorenzo”, il suo innamorato rapito dai Saraceni, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa).
Subito dopo ha inizio la “disfida della Ciarpa”: quattro imbarcazioni a remi in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri – il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” – si sfidano per la conquista della Ciarpa.
Poi hanno inizio i festeggiamenti fra musica e fuochi d’artificio.
- Published in Cultura